Un atlante dei demoni, monografia su Bergamo, la storia di Ettore Modigliani. Sono 3 dei 6 libri che vi segnaliamo questa settimana
Questa setimana il nostro viaggio editoriale inizia con un “illustratore atlantideo del lato oscuro” e se è tutto sulla bellezza di Bergamo, un alfabeto surreale, la storia del fantastico Ettore Modigliani, e l’opera di Jacopo Valentini dedicata a Dante e una rivista nella sua Milano.
– Marco Enrico Giacomelli
1. IL DIAVOLO IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI
Demetrio Paparoni – Il Diavolo (24 Ore Cultura, Milano 2021)
Mentre racconta la storia di Demetrio Paparoni nella pagina conclusiva di questo “Atlantideo”, il punto iniziale di questo libro nasce da un desiderio di per condizione. Il riferimento è al suo Cristo e l’impronta dell’art. Il divino e la sua rappresentazione nell’arte di ieri e di oggi (Skira, 2015), a cui si può aggiungere eretico. Trascendenza e profano nell’arte contemporanea (Skyra, 2007). Questa volta però la panoramica è ancora più ampia e articolata. Il diavolo. Atlantide illustrato dal lato oscuro è davvero un gesto esaustivo – non completo, sarebbe impossibile – che, come recitare il dire del volume, se mi muovo”Da Giotto a Picasso, da Pollock a Serrano, da Tarocchi a Videogiochi”. Grande estensione temporale, però, ma anche geografica (Davvero stimolanti le page sul Buddhismo) e disciplinare (dall’arte al cinema, dal design alla moda).
Demetrio Paparoni Il diavolo
24 Ore Cultura, Milano 2021
Pagina 384, € 35
ISBN 9788866485834
https://www.24orecultura.com/libri/
2. IL BERGAMO DI FRANCO MARIA RICCI

bergamo
Ci sono le parole di Giovanni Gavazzeni, che della città di Bergamo racconta la storia, attraversando lingua e musica; ci sono quelle di Simone Facchinetti, incentrato sulla scena artistica di Città Alta ma anche nel ricco territorio che circonda l’affascinante centro arroccato; e infine ci sono le parole de Stefan Krause, che riannodano i fili della vicenda di un personaggio romanzesco, il rinascimentale Bartolomeo Colleoni. Provando se ho dato un volume FMR, va da sé che la qualità del prodotto è ottimain particolare della fotografia, realizzata ad hoc da Massimo Listri.
bergamo
Franco Maria Ricci, Fontanellato 2021
Pagina 204, €70
ISBN 9791280294081
https://francomariaricci.com/
3. UNO SPLENDIDO ABBECEDARIO

Carlos Rubio – Non prendermi alla lettera (Quinto Quarto, Faenza 2021)
“Due erre minuscole che rendono alla Principessa Leila”. Ora figuratevele, queste due “r”, l’una di fronte all’altra. Eh si, è davvero Leila, direttamente da Guerre stellari, che anni settanta. Di magie così ce ne sono 52, ovvero 26 per le lettere maiuscole e altrettante per quelle minuscole. Ad immaginarlo e realizzarlo è un grafico di lingua spagnola dotato talento indiscutibile.
Carlos Rubio Non prendermi alla lettera
Quinto Trimestre, Faenza 2021
Pagina 64, € 12
ISBN 9788885546271
https://www.quintoquartoedizioni.it/
4. ETTORE MODIGLIANI, EROE E CURATORE PRIMA DI LITTERAM

Emanuele Pellegrini (a cura di) – Ettore Modigliani soprintendente (Skira, Milano 2021)
Il 18 dicembre 2018, alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca si è tenuto il convegno Fratellanza artistica e solidarietà umana. Ettore Modigliani soprintendente, dal primo Novecento alle leggi razziali. Di quest’ultima infamia ricorrevano gli ottant’anni. Tre anni dopo – sono i tempi lunghi della pubblicazione degli atti, bisogna farrsene una ragione – Skira pubblica gli interventi, rendering ancora a volta omaggio a figura di capitale importanza nella storia della cultura italianaquel Ettore Modigliani che dal 1908 al 1935 diresse la Pinacoteca di Brera e la cui casa mediatica la pubblicò memoria nel 2020. E che nel 1930 curò (anche allora non si diceva così) il mitico spettacolo arte italiana presso la Royal Academy of Arts di Londra.
Emanuele Pellegrini (a cura di) – Ettore Modigliani così impressionante
Skira, Milano 2021
Pagina 280, € 25
ISBN 9788857245997
https://www.skira.net/
5. JACOPO VALENTINI DIALOGO CON DANTE

Giacomo Valentino. A proposito di Dante. Cellula Autonoma (Humbold Books, Milano 2021)
I Campi Flegrei, la Pietra di Bismantova e la Foce del Po. Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg. Due trii, anzi due terzine, attraverso la qualità dell’artista modenese Jacopo Valentini, classe 1990, intesse un dialogo con Dante Alighieri della Divina Commedia. un “metaprogetto” che trova la sua strada in un raffinato libro d’artista ed in cui Valentini “Affrontare la poesia come un potente dispositivo che nei dryli ha creato e stratificato immaginari e che, ancora oggi, è capace di incidere profondamente sulla realtà”. Questo è ciò che concludeva il suo testo Carlo Sala, autore di uno dei contributi che chiudono il libro – l’altro è firmato da Claudio Giunta.
Giacomo Valentino. A proposito di Dante. cellula autonoma
Humbold Books, Milano 2021
Pagina 92, € 20
ISBN 9788899385910
https://www.humboldtbooks.com/
6. FOTOGRAFIA DI MILANO

Città Milano #12 (Oberon Media, Milano 2021)
città di milano È stata una rivista che ha pubblicato una breve vita, dal 1997 al 2001, fondata da Carlo Orsi e Guido Vergani e diretta da quest’ultimo. Ora è tornata, cugino con 11° timbrato a maggio 2019, anche con 12° – insomma, una semestralità piuttosto flessibile. Rimane il grande formato 30×40, rimane e libera la nebbia, resta l’alta qualità dei francobolli in bianco e nero. Non è dato sapere se sarà davvero seconda vita. Intanto meritano di essere letti i testi, come quello di Salvatore Veca; di essere affronti gli argomenti, come l’eredità di Gio Ponti; di essere osservate le Photographe, come quelle di Francesco Cito.
Città di Milano #12
Oberon Media, Milano 2021
Pagina 92, € 30
ISBN 9788894450965
https://tienda.oberonmedia.com/