In prossimità dell’opportunità Instagram al Salone 2022? Ecco le installazioni da vedere al Fuorisalone per delle foto fantastiche
Salone e Fuorisalone sono una fonte inesauribile di ispirazione (per chi lavora nel design o once only vuole arredare casa) ma ache (spesso) una gioia per gli occhi di chi riesce a ritagliarsi qualche ora per girare la città in fibrillazione e decorata in ogni suo angolo.
** Paloma camminerà e vedrà le cose al Fuorisalone 2022 **
Perché la fotocamera vi ha sempre avuto accesso, beh, è un’infinita fucina di immagini spettacolari e spettacolose.
Be seven tra questi ultimi, o semplicemente volete massimizzare il tempo a disposizione e andar a vedere le location a più alto Tasso VisivoHo una mappa (aggiornata) di ciò che ho installato e non perderò.
Devi solo riempire un paio di scarpe comode e uscire di casa con il cellulare ben carica.
Le installazioni più instagrammabili del Fuorisalone 2022
(Continua sotto la foto)

CARTA IGIENICA STREET ideata con ORGANICS di Red Bull
in pista Balzaretti – Zona Città Studi – la strada è decorata con alcune delle iconiche grafiche della rivista.
** Ecco la (nuovo) via più instagrammabile di Milano **
Ai margini della famosa “casa con i rossetti” che ospita la sede di TOILETPAPER (al civico 4), non perdetevi le nove grafiche – Trombe, fiori con buchi e rose.

“NOI” di Philip Morris
Dal 7 al 12 giugno all’interno dell’Opificio 31 – il cuore del Tortona – IQOS ospita NOIun intervento di arte temporanea realizzato dalla Truly Design Crew, il gruppo di artisti urbani attivo nel 1996, noto sulla internazionale per l’utilizzo distintivo della tecnica della distorsione anamorfica, artificio artistico grazie al quale le immagini si dissolvono quando le point changes di vista: un invito dell’artista a immaginare un nuovo futuro e una possibilità senza precedenti.
Il lavoro svolto con IQOS, e svelato al pubblico con la festa inaugurale del 6 giugno, presenta l’eredità di arte e innovazione, sostenibilità e progresso.
L’opera anamorfica immersiva firmata da Truly Design Crew sta realizzando la propria struttura con un’innovativa vernice progettata da Airlite per ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.

Stazione sideralela struttura Whirlpool al Fuorisalone
Questa sorta di cannocchiale è l’installazione di Turbinerealizzato in collaborazione con Alucobond, che porta avanti il progetto iniziato nel 2021 con l’architetto Michele Delucchi me CERCHIO AMDL.
** La demo di Interni allo Statale **
L’opera, in rassegna stampa Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, indichiamo il cielo e allo stesso tempo guardiamo un obiettivo: che troviamo un’armonia per stare bene con noi stessi e con gli altri, preservando l’ambiente fisico in cui viviamo.
All’interno di Stazione siderale È possibile vivere un’esperienza immersiva: uno stimolo per pensare a un futuro di benessere per il singolo e per l’ambiente.

La stanza dell’infinito di Stella McCartney
Una stanza con la pavimentazione di specchio e scultura a sagoma di fungo alte due metri ha consentito un’immersione psichedelica nel tema della collezione Estate 2022 di Stella McCartney e scatti a dir poco grandiosi, unendo moda e design all’avanguardia con un forte messaggio di sostenibilità, ha affermato che lo stilista è sempre il portavoce, riconoscendo che “l’innovazione nella materia è il futuro del nostro progetto e il design è ciò che lo rende desiderabile”.
Realizzata in Green Cast®, con l’ultimo acrilico riciclato al 100% e interamente derivata da materiale riciclato, la scultura al neon illuminata, strappata dalla finestra di Old Bond Street, ha trasportato lo spirito in un’esperienza totalmente immersiva oltre che grazie alla sonora colonna stanza , composta dal musicista Cosmo Sheldrake utilizzando la sua bioelettricità del pifferaio e funghi, registrazioni sotterranee attraverso i tubi del pifferaio, stridulazione di insetti e voci della terra.
Il futuro della moda: una conversazione sull’innovazione con Stella McCartney è in mostra ai Caselli 11-12 di Porta Nuova al 12 Giugno ed è anche l’occasione per la stilista di presentazione due importanti collaborazioni: con B&B Italia e la storica casa di carta da parati britannica Cole & Son.

La cucina in giardino di Very Simple Kitchen
In un allestimento curato dall’architetto Davide Fabio Colaci, presenta Very Simple Kitchen Molto semplice bellezzaun concept dedicato a tutta la nuova linea di cucina outdoor in esposizione all’interno del cortile dello storico circo culturale milanese arci bellezza.
Un “giardino nel giardino” dove i moduli cucina dialogano con lo spazio naturale e architettonico circostante, creando inedite relazioni tra visitatori e allestimento. Un’oasi di convivialità ed esplorazione in cui le linee pulite e semplici dei prodotti non incontravano armoniosamente l’atmosfera informale del circolo culturale.
Durante tutto il Fuorisalone è anche possibile Prenoterò un pranzo, uno spuntino o una cena all’interno del giardino per fotografie super invidiabili.

King Kong che fa pole dance
Di fronte allo storico bar Basso di via Plinio, King Kong si diletta nella pole dance grazie a Fatboy e Street Art Frankey che hanno scelto un’ospite speciale per la loro apparizione meneghina.
Animale sinonimo di forza, gira con grazia un palo attorno alle sue luci mentre bilancia l’iconica lampada Edison di Fatboy sul suo precedente zampa.
stampa 3D, alto 2 metriÈ la scommessa vintage in grado di combinare il design leggero di Fatboy con l’arte irriverente della Street Art Frankey.
Pauline Barendregt, direttore creativo di Fatboy spiega:
«Insieme a Street Art Frankey stiamo portando il divertimento per le strade. Frankey ha fatto questo al nostro senso dell’umorismo, il che rende la nostra cooperazione molto naturale».

Il tavolo imbandite di Bitossi Home al Fuorisalone
In occasione della Milano Design Week 2022, Bitossi Home ha aperto la sua prima boutique milanesenel cuore del quartiere delle Cinque Vie (in Via Santa Marta 19).
Lo spazio riflette lo spirito colorato e vivace del brand e si inspira alla gioia italiano dello stare a tavola, ed ecco perché al suo interna c’è una grande apparecchiata tavola – e super instagrammabile.
Il pesce forte? Il piatto in edizione Ciao Milano, per segnare il debutto speciale de Bitossi Home a Milano (disponibile esclusivamente presso i punti vendita allo Milanese).
All’interno della boutique anche un piccolo salotto dedicato al libro sull’arte di apparecchiare la tavola, dove trovare nuove ispirazioni.

L’A-Maze Garden, il labirinto di specchi di Amazon in Statale
Il progetto, ispirato ai labirintici giardini all’italiana, vede la distribuzione della forma che reinterpreta il Sorriso dell’Amazzonia all’interno del Cortile della Farmacia all’Università Statale di Milano.
La curva sembra essere varia e alta, rivestite di specchio, sono sparse nello spazio a ricordare la scomposizione dell’albero di Piet Mondrian, richiamando così i valori dell’impegno ambientale sancito da Amazon con il Climate Pledge, condivisa da oltre 200 aziende, il Il suo obiettivo è di raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, 10 anni prima del quanto stabilizzato dall’Accordo di Parigi.
© Riproduzione riserta
fuorisalone Salon del Mobile